Il sudore non controllato è una delle condizioni più fastidiose che possiate sperimentare in estate e se il solo pensiero di alzare le braccia in pubblico vi fa rabbrividire perché temete gli aloni nelle ascelle, sappiate che siete in buona compagnia.
Eppure, la sudorazione è una funzione corporea naturale, che svolge un ruolo importantissimo per regolare la temperatura corporea.
A determinare un pregiudizio è semmai una sudorazione eccessiva, che può essere fastidiosa e imbarazzante. Che sia causata dal caldo, dallo stress o da una condizione medica, esistono modi per tenere sotto controllo la sudorazione. Nelle prossime righe, vedremo insieme i principali!
Come anticipato qualche riga fa, la sudorazione è un processo naturale che aiuta a regolare la temperatura corporea. Quando abbiamo troppo caldo, le ghiandole sudoripare entrano in funzione e rilasciano umidità sulla pelle, che poi evapora e ci rinfresca. Tuttavia, la sudorazione può essere innescata anche da altri fattori, come le emozioni, l’esercizio fisico o alcune condizioni mediche.
Una causa comune di sudorazione è il caldo: quando la temperatura sale, il corpo cerca naturalmente di rinfrescarsi producendo più sudore, ed ecco perché ci si può ritrovare inzuppati di sudore in una torrida giornata estiva o durante un’intensa sessione di allenamento in palestra.
Anche lo stress e l’ansia possono scatenare la sudorazione: avete mai notato che vi sudano i palmi delle mani quando siete nervose? Questo avviene perché lo stress attiva la consueta risposta “combatti o fuggi” dell’organismo, provocando un aumento della frequenza cardiaca e del flusso sanguigno, con conseguente incremento della sudorazione.
Infine, anche alcune condizioni mediche possono contribuire alla sudorazione eccessiva. Condizioni come l’iperidrosi o la menopausa possono alterare il normale funzionamento delle ghiandole sudoripare e indurle a produrre più sudore del necessario.
Ora che abbiamo compreso che cos’è la sudorazione, cerchiamo di comprendere cosa fare per tenerla a bada.
Un primo modo per controllare la sudorazione è praticare una buona igiene: fate docce regolari con sapone antibatterico per ridurre i batteri sulla pelle, che a loro volta possono contribuire a ridurre l’odore corporeo associato al sudore.
Ricordate poi di usare tessuti traspiranti come il cotone o il lino, perché questi materiali permettono la circolazione dell’aria, contribuendo a mantenere la pelle fresca e a prevenire l’eccessiva sudorazione.
Anche l’uso di antitraspiranti o deodoranti può aiutare a controllare la sudorazione. I primi agiscono bloccando temporaneamente i dotti sudoripari, mentre i secondi possono mascherare gli odori causati dai batteri.
Infine, le tecniche di gestione dello stress, come gli esercizi di respirazione profonda o la meditazione, possono completare le armi a vostra disposizione per ridurre la sudorazione provocata dall’ansia o dallo stress.
Andiamo alla scoperta delle tendenze make-up del momento per scoprire come truccarsi tra echi di…
C'è chi pagherebbe per essere come Ornella Muti che alla sua età ancora sfoggia un…
Proteggere la pelle dai raggi del sole non è soltanto una questione estetica, ma soprattutto…
L’estate è la stagione dei top leggeri, delle canotte e degli abiti senza maniche. Con…
L’invecchiamento precoce è un fenomeno che preoccupa molte persone che desiderano conservare il più a…
Nere come l’inchiostro, leggere come l’aria e purificanti: le maschere viso con carbone sono uno…