Dopo i 50 anni si può combattere la cellulite. Ecco cosa bisogna fare

Anche superati i 50 anni si può tenacemente ed efficacemente contrastare la cellulite e abbracciare una bella pelle liscia e tonica.

Certo è che la cellulite non è un problema esclusivo delle over 50: persone di ogni età e corporatura la possono sperimentare in ogni momento. Tuttavia, è proprio nelle over 50 che la situazione viene percepita come più consolidata e di difficile “rimozione”.

cellulite dopo i 50 anni
Estetista.it – La cellulite dopo i 50 anni

Insomma, molte donne, raggiunti i 50 anni, temono che non si possa far nulla per attenuare i tanto odiati accumuli di depositi di grasso sotto la superficie della pelle, cellule che spingono contro i tessuti connettivi e provocano un rigonfiamento verso l’esterno. Ne consegue la consistenza grumosa che conosciamo bene.

Ora, è bene considerare che la cellulite non è solo una questione di grasso in eccesso. Fattori ormonali, genetici, cattiva circolazione e persino scelte di vita possono contribuire al suo sviluppo: ecco dunque che comprendere come reagire, anche dopo i 50 anni, è più che mai opportuno per riappropriarsi di un fisico snello e sinuoso!

Da cosa deriva la cellulite nelle over 50

Abbiamo già ricordato che la cellulite è un problema comune a molte persone, soprattutto quando superano i 50 anni. Ma quali sono le cause di questa fastidiosa condizione?

Buccia d'arancia
Anche dopo i 50 anni è possibile contrastare la cellulite in modo efficace

Purtroppo, non c’è un solo fattore a cui dare la colpa. Una delle cause principali della cellulite è per esempio la composizione strutturale della pelle e delle cellule adipose sottostanti. Con l’età, i livelli di collagene diminuiscono e l’elasticità della pelle diminuisce, portando così a un aspetto a fossette.

Un altro fattore è la cattiva circolazione. Quando il flusso sanguigno è compromesso in alcune zone, può provocare la ritenzione di liquidi e l’accumulo di tossine nelle cellule adipose: a sua volta, l’accumulo può contribuire ulteriormente alla formazione della cellulite.

Giocano poi un ruolo anche i cambiamenti ormonali: estrogeni, insulina, ormoni tiroidei e livelli di cortisolo possono influenzare il modo in cui il nostro corpo immagazzina il grasso e lo distribuisce nelle diverse aree.

Tra le altre determinanti della cellulite citiamo anche la mancanza di esercizio fisico, una dieta non sana ricca di cibi elaborati e zuccheri, il fumo, il consumo eccessivo di alcol e lo stress!

Come combattere la cellulite superati i 50 anni

Chiarite quali sono le cause della cellulite, condividiamo come esistano diverse strategie che possono aiutare a ridurne la comparsa:

  • adottate di una dieta sana ed equilibrata, con consumo di alimenti ricchi di nutrienti come frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali;
  • fate esercizio fisico regolare: incorporate sia esercizi cardiovascolari come la corsa o la bicicletta, sia allenamenti di forza che mirino alle aree soggette a cellulite, come cosce e glutei;

assicurate una corretta idratazione: bevete acqua a sufficienza per eliminare le tossine dal corpo e a migliorare la circolazione generale;

fate periodici massaggi delle zone interessate con creme o oli specifici per contribuire a ridurre la visibilità della cellulite, migliorando il flusso sanguigno e il drenaggio linfatico.

Trattamenti più efficaci contro la cellulite

Soffermiamoci ora su quali siano i migliori trattamenti contro la cellulite. Di uno abbiamo peraltro in parte parlato: il massaggio localizzato prevede l’applicazione di pressioni e tecniche di impastamento per rompere i depositi di grasso e stimolare la circolazione, contribuendo così a levigare la superficie della pelle e a ridurre l’aspetto a fossette della cellulite.

Un’altra opzione efficace è rappresentata dai trattamenti laser o dalla radiofrequenza: si tratta di procedure che sfruttano l’energia termica per colpire e rompere le cellule di grasso e stimolare la produzione di collagene.

Per chi cerca un approccio non invasivo, esistono creme e lozioni specificamente formulate per il trattamento della cellulite: questi prodotti contengono spesso ingredienti come caffeina, retinolo o antiossidanti che possono contribuire a migliorare il flusso sanguigno, ridurre l’infiammazione e rassodare la pelle.

Infine, se si preferisce un trattamento più intensivo, si può considerare di sottoporsi a procedure come la liposuzione o la subcisione: la prima rimuove i depositi di grasso in eccesso sotto la pelle utilizzando strumenti di aspirazione, mentre la seconda comporta la rottura delle bande fibrose che creano le fossette nella zona interessata.

 

Impostazioni privacy