Se vi preoccupate costantemente del sudore e dell’odore corpo durante la giornata, un buon deodorante potrebbe presto diventare il vostro migliore amico.
Non solo un buon deodorante tiene a bada i cattivi odori, ma è anche fondamentale per mantenere la pelle sana.
Tuttavia, con tanti tipi diversi di deodoranti oggi disponibili sul mercato potrebbe essere difficile comprendere quale sia il migliore da scegliere per il proprio tipo di pelle.

Proviamo a correre ai ripari condividendo insieme a tutte le nostre lettrici alcuni suggerimenti utili su come individuare il proprio miglior deodorante!
I diversi tipi di deodorante
Iniziamo con il rammentare che i deodoranti sono oggi disponibili in varie forme, ognuna con i propri vantaggi e svantaggi: uno dei tipi più popolari è certamente il deodorante antitraspirante, che aiuta a ridurre la produzione di sudore bloccando le ghiandole sudoripare. Si tratta di prodotti che contengono in genere composti a base di alluminio che creano un blocco temporaneo per prevenire la sudorazione eccessiva.
Un altro tipo di deodorante è quello naturale, che utilizza ingredienti di origine vegetale come oli essenziali, olio di cocco o bicarbonato di sodio per combattere i batteri che causano il cattivo odore. I deodoranti naturali stanno diventando sempre più popolari, poiché le persone sono sempre più attente a ciò che mettono sulla pelle.
Poi, per chi preferisce una soluzione priva di profumo, ci sono sempre i deodoranti non profumati, che offrono una protezione di lunga durata senza alcun profumo aggiunto. Alcuni possono anche optare per i deodoranti a base di rocce cristalline e sali minerali, che agiscono inibendo la crescita batterica.
Pro e contro del deodorante
Il deodorante è un prodotto comune per l’igiene personale che molte persone usano ogni giorno. Ma sapete esattamente quali sono i pro e i contro di ciascun prodotto?
Pro
Cominciamo dai pro. Uno dei principali vantaggi dell’uso del deodorante è che aiuta a controllare l’odore del corpo: i deodoranti agiscono eliminando i batteri presenti sulla pelle che causano i cattivi odori. Inoltre, alcuni deodoranti hanno fragranze che possono aiutare a mascherare gli odori residui.
Un altro vantaggio dell’uso del deodorante è che può aumentare i livelli di fiducia in se stessi. Sapere di avere un odore fresco e pulito può aiutare a sentirsi più sicuri di sé in situazioni sociali o quando si incontrano nuove persone.
Contro
Se da un lato l’uso del deodorante presenta numerosi vantaggi, dall’altro ci sono alcuni svantaggi da considerare prima di farlo diventare parte della propria routine quotidiana. In particolare, alcuni individui possono manifestare reazioni allergiche o irritazioni a causa di alcuni ingredienti presenti in alcuni tipi di deodoranti, come i composti di alluminio o gli additivi delle fragranze.
Anche gli antitraspiranti contengono ingredienti simili a quelli dei deodoranti normali (ma con l’aggiunta di alluminio), ma riducono la sudorazione… il che potrebbe non essere l’ideale per chi pratica regolarmente attività sportive, dato che il sudore raffredda naturalmente il nostro corpo durante le attività fisiche.
Quale tipo di deodorante è più adatto alla vostra pelle?
Ma, al netto delle considerazioni che sopra abbiamo espresso, quale tipo di deodorante è più adatto alla vostra pelle? Effettivamente, ci sono alcune cose da tenere a mente!

In primo luogo, considerate il vostro tipo di pelle. Se avete la pelle sensibile, cercate un deodorante che sia formulato senza sostanze chimiche o profumi aggressivi. Un altro fattore importante da considerare è il tipo di deodorante stesso: oggi sul mercato sono disponibili diversi tipi, tra cui spray, roll-on e stick… ognuno ha i suoi pro e i suoi contro!
In particolare, i deodoranti spray tendono ad essere più leggeri rispetto ad altre forme e si asciugano rapidamente, ma possono essere irritanti se finiscono negli occhi o in bocca. I roll-on offrono una protezione di lunga durata, ma possono lasciare residui appiccicosi se non vengono applicati correttamente. Le formule in stick sono facili da applicare ma possono risultare pesanti sulla pelle di alcune persone.
Tenete poi conto delle vostre esigenze specifiche per quanto riguarda il controllo del sudore e degli odori. Cercate prodotti con ingredienti come il bicarbonato di sodio o il carbone attivo, noti per la loro capacità di assorbire l’umidità e neutralizzare gli odori.
Decidete poi se volete un antitraspirante o solo un deodorante: gli antitraspiranti contengono alluminio che aiuta a ridurre la sudorazione, mentre i deodoranti si limitano a mascherare gli odori. È inoltre importante leggere attentamente le etichette ed evitare ingredienti come parabeni e ftalati, che possono essere dannosi sia per la salute che per l’ambiente.
Infine, non esitate a provare diverse marche fino a trovarne una che funzioni bene per voi e che mantenga le vostre ascelle fresche e pulite per tutto il giorno!